Questo è lo spazio dove è possibile conoscere le nostre proposte e idee sul tema Infrastrutture, mobilità e logistica ma anche dove contribuire alla discussione. Non solo news e contributi ma la possibilità di lasciare un'idea, un contributo, un'esperienza. In fondo alla pagina troverai il box apposito.
Leggi qui il DL Semplificazioni
Leggi qui il Piano Schock per l'Economia
Mostra 8 reazioni
“Collegamento autostradale Caserta-Benevento ".
L’opera è stata stimata in 1,1 Mld € e ad oggi esiste la progettazione preliminare, che vede come soggetto attuatore l’ANAS.
L’opera è già nelle corde del Ministero che l’ha inserite tra quelle prioritarie per la Campania.
L’intero importo è da finanziare e ad oggi, il primo lotto di 170 mln€ è slittato nel contratto di programma al 2022 (sempre in attesa di delibera CIPE).
Di questa opera se ne parla dal 2000 e ad oggi, non esistono date certe.
La nomina di un commissario permetterebbe di far uscire dall’isolamento queste aree interne del mezzogiorno.
“Collegamento autostradale Caserta-Benevento ".
L’opera è stata stimata in 1,1 Mld € e ad oggi esiste la progettazione preliminare, che vede come soggetto attuatore l’ANAS.
L’opera è già nelle corde del Ministero che l’ha inserite tra quelle prioritarie per la Campania.
L’intero importo è da finanziare e ad oggi, il primo lotto è slittato nel contratto di programma al 2022.
Di questa opera se ne parla dal 2000 e ad oggi, non esistono date certe.
La nomina di un commissario permetterebbe di far uscire dall’isolamento queste aree interne del mezzogiorno.
“Collegamento autostradale Caserta-Benevento ".
L’opera è stata stimata in 1,1 Mld € e ad oggi esiste la progettazione preliminare, che vede come soggetto attuatore l’ANAS.
L’opera è già nelle corde del Ministero che l’ha inserite tra quelle prioritarie per la Campania.
L’intero importo è da finanziare e ad oggi, il primo lotto è slittato nel contratto di programma al 2022.
Di questa opera se ne parla dal 2000 e ad oggi, non esistono date certe.
La nomina di un commissario permetterebbe di uscire dall’isolamento queste aree interne del mezzogiorno.
“Collegamento autostradale Caserta-Benevento ".
L’opera è stata stimata in 1,1 Mld € e ad oggi esiste la progettazione preliminare, che vede come soggetto attuatore l’ANAS.
L’opera è già nelle corde del Ministero che l’ha inserite tra quelle prioritarie per la Campania.
L’intero importo è da finanziare e ad oggi, il primo lotto è slittato nel contratto di programma al 2022.
Di questa opera se ne parla dal 2000 e ad oggi, non esistono date certe.
La nomina di un commissario permetterebbe di uscire dall’isolamento queste aree interne del mezzogiorno.
“Collegamento autostradale Caserta-Benevento ".
L’opera è stata stimata in 1,1 Mld € e ad oggi esiste la progettazione preliminare, che vede come soggetto attuatore l’ANAS.
L’opera è già nelle corde del Ministero che l’ha inserite tra quelle prioritarie per la Campania.
L’intero importo è da finanziare e ad oggi, il primo lotto è slittato nel contratto di programma al 2022.
Di questa opera se ne parla dal 2000 e ad oggi, non esistono date certe.
La nomina di un commissario permetterebbe di uscire dall’isolamento queste aree interne del mezzogiorno.
“Collegamento autostradale Caserta-Benevento ".
L’opera è stata stimata in 1,1 Mld € e ad oggi esiste la progettazione preliminare, che vede come soggetto attuatore l’ANAS.
L’opera è già nelle corde del Ministero che l’ha inserite tra quelle prioritarie per la Campania.
L’intero importo è da finanziare e ad oggi, il primo lotto è slittato nel contratto di programma al 2022.
Di questa opera se ne parla dal 2000 e ad oggi, non esistono date certe.
La nomina di un commissario permetterebbe di uscire dall’isolamento queste aree interne del mezzogiorno.
“Collegamento autostradale Caserta-Benevento ".
L’opera è stata stimata in 1,1 Mld € e ad oggi esiste la progettazione preliminare, che vede come soggetto attuatore l’ANAS.
L’opera è già nelle corde del Ministero che l’ha inserite tra quelle prioritarie per la Campania.
L’intero importo è da finanziare e ad oggi, il primo lotto è slittato nel contratto di programma al 2022.
Di questa opera se ne parla dal 2000 e ad oggi, non esistono date certe.
La nomina di un commissario permetterebbe di uscire dall’isolamento queste aree interne del mezzogiorno.