Report dagli eventi del 10 maggio 2021.
Ben 10 gli appuntamenti che ieri, lunedì 10 maggio 2021, hanno punteggiato il pomeriggio, per il nostro ciclo di eventi della “Primavera delle idee”, iniziativa di ascolto e confronto, con incontri quotidiani, che Matteo Renzi, ha lanciato durante l'Assemblea Nazionale #004. Iniziativa che procede con numeri da record, avendo già superato, dopo circa 7 settimane i 250 eventi svolti e programmati.
Il pomeriggio si è aperto con un dibattito a cura di Italia Viva Campania, organizzato da Alfredo Izzo e Mariano Scuotri, dedicato al sistema penitenziario italiano e alla rieducazione del condannato in Italia. Vi hanno preso parte i parlamentari Iv Roberto Giachetti e Gennaro Migliore e il Sindaco di Ercolano, Ciro Buonajuto. L'evento si è svolto sulla piattaforma Zoom.
A seguire, spazio alle voci dei giovanissimi, con un incontro dedicato alla Didattica a Distanza, a cura di Italia Viva Trieste, con Gianfranco Depinguente (coordinatore provinciale di Italia Viva Trieste) e Dejan Tič (responsabile politiche giovanili Italia Viva Trieste). Come la Dad ha cambiato il concetto di scuola? Questo il quesito sul quale hanno discusso Alice Dorci, studentessa del liceo scientifico "Guglielmo Oberdan", sezione sportiva e Leonardo Palese, rappresentante di istituto Itis "Don Giuseppe Morosini" di Ferentino (FR). L'evento si è svolto in diretta dalla pagina Facebook di Italia Viva Trieste.
Subito dopo, si è tenuto un altro evento targato Italia Viva Campania, questa volta con i parlamentari Iv Catello Vitiello e Mattia Mor, nonché Giada Filippetti Della Rocca, che hanno parlato di imprenditoria giovanile al Sud e Southworking. Ha moderato l'evento Antonio Clemente. L'evento si è svolto sulla piattaforma Zoom.
Esperienze a confronto sul ruolo dei Comuni nel sistema sanitario, questo l'evento organizzato da Giuseppe Varacalli, Componente Assemblea Nazionale Italia Viva - Comitato Gerace Europa (RC). L'appuntamento ha visto la presenza di Ettore Rosato, Presidente Italia Viva - Vice Presidente Camera Deputati; Ernesto Magorno, Senatore - Sindaco Diamante; Silvia Vono, Vice Presidente Commissione e Trasporti - Senato; Vincenzo Alaia, Presidente Commissione Sanità Consiglio Reg. Campania; Maria Bernardi, Commissario Straordinario Azienda Sanitaria Pro.le (VV); Ciro Buonajuto, Vice Presidente ANCI Nazionale - Sindaco di Ercolano; Francesco Candia, Presidente ff ANCI Calabria; Marta Giovannini, Sindaco di Verdene (CN) - Com.te Conf. Sindaci; Giovanni Iacono, Assessore Comune Ragusa - Coo.re Federsanità Regionali; Giuseppe Napoli, Vice Presidente Federsanità ANCI Nazionale; Riccardo Varone, Sindaco Monterotondo (RM) Presidente ANCI Lazio. La conclusione dei lavori è stata affidati a Annamaria Parente, Presidente Commissione Sanità Senato.
Insieme all’On. Raffaella Paita, Presidente della Commissione Trasporti della Camera, Italia Viva Savona ha discusso delle novità che riguardano due infrastrutture fondamentali per il territorio; raddoppio ferroviario e Aurelia Bis Savonese. All'appuntamento sulla piattaforma Zoom hanno preso parte Danja Stocca, Matteo Calcagno e Barbara Pasquali.
"Il lavoro di cura della persona, ancora prima e più incisivamente che della casa, ha avuto una rilevanza straordinaria nel soccorso alle fasce più deboli della popolazione italiana, gli anziani, proprio nell’ultimo anno segnato dall’emergenza sanitaria. Ma il valore sociale di queste figure si esprime anche nella cura dei minori, nell’aiuto ai genitori nel bilanciamento delle esigenze familiari e di lavoro. Eppure, dei lavoratori domestici come categoria professionale sappiamo poco o nulla": questo l'intento, nelle parole degli organizzatori, del dibattito dedicato ai lavoratori che quotidianamente ci aiutano in famiglia, a cura di Italia Viva Brescia.
Durante il dibattito si è parlato di qualificazione e riconoscimento professionale, di piena regolarizzazione dei rapporti di lavoro, di valenza sociale del supporto domiciliare e tutela previdenziale. Vi hanno preso parte: l’Onorevole Maria Chiara Gadda, membro della Camera dei Deputati; Andrea Zini, Presidente di AssiDatColf; Damiano Bettoni, Segretario Nazionale di AIF - ACLI in Famiglia, associazione datoriale promossa dalle ACLI. Ha moderato l’incontro Massimo Brisciani, Responsabile Lavoro IV Brescia. L'appuntamento si è svolto sia sulla piattaforma Zoom sia in diretta Facebook sulla pagina di Italia Viva Brescia.
Il cantiere Ambiente, con Silvia Fregolent e Stefano Mazzetti, ha parlato di economia circolare come futuro del Paese. L'evento si è svolto sulla piattaforma Zoom. Vi hanno preso parte: il Sen. Andrea Fluttero, Presidente Eco Erion; il Dr. Marco Versari, Presidente Assobioplastiche; l'Ing. Francesco Sicilia, DG Unirima.
Un'altra iniziativa organizzata da Italia Viva provincia di Milano ha approfondito il caso Regeni e l'impegno del Parlamento e di Italia Viva nel portare alla luce la verità. L'appuntamento si è svolto sulla piattaforma Zoom e vi ha preso parte l'On. Massimo Ungaro.
Italia Viva Livorno ha organizzato un dibattito per parlare di fondi europei, condizionalità e riforme strutturali per il Paese. "É necessario sfatare il mito dei fondi europei: troppo spesso indicati come la soluzione per risolvere ogni problema - hanno spiegato gli organizzatori - senza approfondire sulla reale eleggibilità delle proposte in ballo". "I fondi ci sono, e questo è un dato epocale, ma serve un adeguato sviluppo delle progettualità": ecco le riflessioni, nelle parole degli organizzatori, alla base dell'evento. Vi hanno preso parte: l'On. Raffaella Paita; il Dott. Alessandro Cosimi, ex Sindaco di Livorno del coordinamento Italia Viva Livorno; il Dott. Riccardo Castellini, Europrogettista e Responsabile del Dipartimento di cooperazione internazionale della Fondazione Cesefor; il Dott. Mario Antonio Gambacciani della AMT Toscana, Associazione per gli studi sulla Mobilità ed i Trasporti in Toscana. Ha introdotto i lavori Alice Rossetti, Coordinatrice regionale Italia Viva. L'evento si è svolto sulla piattaforma Zoom.
Infine, in serata, Italia Viva Macerata ha discusso di giustizia e di una politica capace di superare il populismo giustizialista. Hanno partecipato all'evento: l'Onorevole Lucia Annibali, II Commissione Giustizia Camera dei Deputati e Lucrezia Ercoli, Filosofa, docente di Accademia di Belle Arti, Dir. Art. Festival "Popsophia". I lavori sono stati moderati dai Coordinatori Provinciali IV Macerata Antonello De Lucia e Teresa Lambertucci. L'evento si è svolto sulla piattaforma Google.meet.
"Si è trattato - hanno spiegato gli organizzatori - di una serata piena di spunti interessanti, nella quale abbiamo parlato dei temi legati alla giustizia in duplice veste, tecnico/politica e filosofico/divulgativa, grazie alla presenza qualificata della nostra On. Lucia Annibali e della filosofa Lucrezia Ercoli".
"Le parole e le narrazioni della giustizia sono state al centro di un dibattito intenso, alla ricerca di nuovi modi per parlare e raccontare le cose della giustizia, ristabilendo i capisaldi della nostra Costituzione, primo tra tutti il garantismo, ma anche il rispetto delle vittime e la lotta alla violenza anche attraverso l'uso delle parole, perché le parole, come è noto, sono importanti", hanno concluso gli organizzatori.