Famiglia crescita primavera delle idee

Primavera delle Idee, due appuntamenti dedicati al futuro delle imprese e alla famiglia

Le attività ed i successi che portiamo avanti dipendono dall'impegno di ognuno di noi. Ogni contributo è importante.
dona italiaviva

Report dagli eventi del 31 marzo 2021.

Ancora un momento di riflessione, dopo il via libera definitivo del Senato all'approvazione dell'Assegno Unico e Universale, primo tassello del Family Act a diventare realtà: ne abbiamo parlato, ieri, entro il ciclo di appuntamenti della "Primavera delle Idee", con Maria Chiara Gadda, Ileana Piazzoni e Nicoletta San Martino in un evento a cura di Italia Viva Varese

Questo importante traguardo nasce da un'idea presentata durante la Leopolda 2019 ed è frutto del lavoro della Ministra delle Pari Opportunità e della Famiglia, Elena Bonetti, sostenuta da Italia Viva. Prenderà il via, come hanno ricordato Gadda, Piazzoni e San Martino, dal prossimo 1° luglio e consisterà in un contributo di circa 250 euro per ogni figlio, per tutti i figli. Naturalmente, chi desidera approfondire l'argomento, può visitare la nostra pagina dedicata al Family Act

Focus sul futuro dell'impresa e, nello specifico, sulle prospettive dello stabilimento Stellantis di Melfi, a cura del comitato locale di Italia Viva, cui ha partecipato l'onorevole Sara Moretto, segretaria della commissione parlamentare Attività Produttive alla Camera, nonché Mario Polese e Luca Braia, consiglieri regionali Iv e Alessandro Panico, coordinatore di Iv Melfi, nonché il parterre dei sindacati con le relazioni dei segretari regionali di Fim (Cisl), Uilm (Uil), Fiom (Cgil) e Fismic (Confsal) rispettivamente Gerardo Evangelista, Marco Lomio, Gaetano Ricotta e Pasquale Capocasale, che hanno dato il loro contributo alla discussione relativa al più grande stabilimento del Sud, tra i più importanti d’Europa, con migliaia di lavoratori tra fabbrica e indotto.


Ci sono stati quindi anche gli interventi dell’imprenditore lucano Vincenzo Di Miscio e dell’ex segretario regionale della Uil e attuale presidente nazionale del Comitato amministratore del Fondo di Integrazione salariale Carmine Vaccaro.

Base di partenza dell’incontro molto partecipato è stata la presentazione da parte di Italia Viva a prima di firma della deputata Sara Moretto di una interrogazione parlamentare al ministro dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti in cui si chiede l’attivazione del Governo su tutta la vicenda Stellantis e in particolare sul prossimo incontro già fissato per il prossimo 15 aprile che si terrà a Torino tra azienda e parti sociali. Incontro in cui saranno chiariti i dettagli del piano industriale che il Ceo di Stellantis Carlos Tavares sta mettendo a punto.

A margine di tutto nell’incontro è stata riportata la grande preoccupazione che esiste tra i lavoratori per l’annunciato taglio dei costi industriali, che già sta interessando alcuni servizi esterni come le pulizie e la mensa, ma soprattutto per il prolungamento della cassa integrazione fino a maggio e per le voci di prossima delocalizzazione all’estero di una delle due linee dello stabilimento lucano. Secondo il coordinatore di Italia Viva Melfi, Alessandro Panico, “la difesa dei posti di lavoro va accompagnata da una chiara presa di posizione del governo su un settore strategico per l’economia nazionale e da un intervento incisivo della parte pubblica sugli investimenti infrastrutturali e di contesto: la ZES ancora non parte e la Regione Basilicata assegna, per ora, solo il 5% dei fondi regionali del Recovery Plan all’area del Melfese, una quota assolutamente insufficiente per un’area industriale che ha costi logistici tra i più alti in Europa e non è ancora interconnessa con l’alta velocità per merci e passeggeri".

Sara Moretto ha garantito l’attenzione del gruppo parlamentare di IV sulla vicenda occupazionale attraverso l’attivazione del tavolo di consultazione con l’azienda, impegnandosi anche a stimolare il governo per “sostenere le produzioni presenti sul territorio, come i motori ibridi prodotti da Stellantis e non soltanto l’elettrico e l’idrogeno, i cui tempi di industrializzazione in Italia sono più lunghi e rischiano di avvantaggiare i competitor di altri paesi”.

“Italia Viva – ha aggiunto Moretto – è pronta ad aprire immediatamente un dossier per il potenziamento infrastrutturale dell’area di San Nicola di Melfi, presso il ministero guidato da Enrico Giovannini e dal viceministro alle infrastrutture Teresa Bellanova”. Una disponibilità raccolta dai consiglieri regionali Polese e Braia, che insieme al comitato di Melfi si metteranno subito al lavoro. Unanime e positivo il giudizio sull’iniziativa, molto partecipata, che ha visto una posizione unitaria e condivisa dei rappresentanti politici, dell’impresa e delle organizzazioni sindacali partecipanti, per la difesa del territorio.

Chi lo desidera, può trovare a questo link materiali e video sull'evento dedicato al futuro dello stabilimento Stellantis.

Di "dibattito intenso", invece, ci parlano le organizzatrici dell'evento dedicato alla parità dei diritti, con Emma Ciavarella, Valeria Jones, Clarissa Pistello, Dafne Tomasetto, svoltosi nel pomeriggio del 30 marzo, un appuntamento a cura di Italia Viva Valle del Tevere "in cui quattro giovani donne fra i 16 e i 27 anni, ci hanno raccontato esperienze e progetti e fatto proposte per una promozione della parità di genere che deve cominciare dalla scuola elementare, e incidere su temi concreti come i trasporti, la partecipazione allo sport, gli avanzamenti di carriera. Temi su cui continueremo a lavorare, concretamente, sia sul nostro territorio che a livello nazionale".