La tecnologia per una mobilità sostenibile. L'utilizzo dei droni in sanità
Martedì 1 Marzo 2022, a partire dalle ore 19, si terrà il webinar a cura di Italia Viva Toscana - Innovazione e Ricerca, dal titolo "La tecnologia per una mobilità sostenibile. L'utilizzo dei droni in sanità".
L'evento si terrà sulla piattaforma Zoom.
Per partecipare è necessario utilizzare questo link: https://italiaviva-it.zoom.us/j/86489182246.
Mezzi e sistemi automatizzati di supporto all’operatività di ospedali e centri diagnostici, risultano essere strumenti critici in caso di emergenza sanitaria, la cui disponibilità impatta fortemente sull’efficienza e la tempestività delle operazioni messe in atto dal Sistema Sanitario Nazionale (SSN). Attualmente le operazioni di trasporto effettuate in emergenza che richiedono la movimentazione di beni quali sangue, plasma ed emoderivati, tamponi, vaccini, sono effettuati con l’impiego di auto-mediche dedicate con a bordo personale sanitario.
Tale modalità di trasporto ha un costo economico non trascurabile per il SSN e tempi di consegna dettati dalla contingenza. Per prodotti come il plasma, gli emoderivati e il sangue (bene pubblico inserito nella model list dei medicinali essenziali stilata dall'OMS), la velocità di trasferimento è fondamentale in quanto i concentrati piastrinici sono soggetti ad un’elevata deperibilità. Inoltre, la scarsità di donatori che rappresentano l’unica fonte di approvvigionamento, rende necessario il trasporto nei luoghi e nei tempi richiesti dall’emergenza.
Il trasporto aereo è più rapido e sicuro rispetto a quello terrestre. Il vincolo più stringente all’adozione diffusa di tale modalità di trasporto è stato il costo associato ai veicoli e ai piloti. Fortunatamente, negli ultimi anni, un numero sempre maggiore di aziende ha iniziato la commercializzazione di droni a basso costo che possono essere facilmente adattati per il trasporto di oggetti. Dal punto di vista normativo, la regolamentazione del traffico aereo nell’Unione Europea e negli Stati Uniti ha subìto una rapida evoluzione facilitando, di fatto, le iniziative commerciali per l’erogazione di servizi, compresi quelli che coinvolgono tematiche relative alla salute, tramite l’impiego di droni.