parlamento fisco

Riforma fiscale e Catasto, Marattin: "Esame veloce, poi attenzione ai decreti"

Le attività ed i successi che portiamo avanti dipendono dall'impegno di ognuno di noi. Ogni contributo è importante.
dona italiaviva

L'intervento pubblicato da "il Sole 24 Ore", 7 ottobre 2021.

Luigi Marattin (Italia Viva), presidente della commissione Finanze della Camera che insieme al suo omologo al Senato Luciano D`Alfonso ha guidato i lavori sul documento, relativo alla riforma del fisco, votato a giugno da tutti i partiti della maggioranza con la sola astensione di Leu, spiega oggi dalle colonne de "il Sole 24 Ore" che: "La corrispondenza fra i contenuti della legge delega e il documento parlamentare è quasi perfetta. Il livello di dettaglio di una legge delega, che si occupa di principi ispiratori, non può scendere fino alle singole misure: per quello ci sono i decreti attuativi o le leggi di bilancio".

Su questi presupposti, prosegue Marattin, "puntiamo a un esame rapido, anche perché sul tema abbiamo già svolto 60 audizioni. Fra comprimere i tempi della legge delega o quelli dei decreti attuativi, è preferibile la prima strada. Anche perché è auspicabile che le forze politiche abbiano un ruolo di peso sui provvedimenti attuativi".

In quest'ottica, conclude Marattin, non può essere il Catasto a creare problemi perché «tra i temi della delega che portano cambiamenti significativi in tempi brevi il Catasto non c'è: è prevista solo una fotografia per misurare i potenziali effetti redistributivi".