Ambiente economia welfare cultura diritti primavera delle idee

Primavera delle Idee, un'altra giornata di intense attività

Le attività ed i successi che portiamo avanti dipendono dall'impegno di ognuno di noi. Ogni contributo è importante.
dona italiaviva

Report dagli eventi del 13 maggio 2021.

Ancora ben sette appuntamenti ieri, giovedì 13 maggio 2021, ad animare il pomeriggio, per il ciclo di eventi della “Primavera delle idee”, iniziativa di ascolto e confronto, con incontri quotidiani, lanciata da Matteo Renzi, l'Assemblea Nazionale #004. La nostra iniziativa ormai ha già superato i 250 eventi svolti e programmati.

Il pomeriggio si è aperto con un appuntamento di Italia Viva Taranto durante il quale si è parlato di sistemi di aggregazione imprenditoriale, attraverso l'analisi e la valutazione dei sistemi economici, cui ha preso parte l'onorevole Iv Luigi Marattin. Con lui, ne hanno discusso: il Dott. Paolo Peluso, segretario provinciale CGIL Taranto; il Dott. Luigi Bianco, Presidente Federmanager Campania; l'Ing. Antonio Nunzio Melpignano, vice Presidente Distretto Produttivo della Nautica; il Rag. Claudio S. Pandico, Segretario PMI International (Nola); il Dott. Mario De Mattheis, Coordinatore Cammina_ta Napoli. I lavori sono stati moderati dalla Dott.essa Maria Vittoria Colapietro, Coordinatrice provinciale e dall'Arch. Terenzio Lo Martire, Coordinatore Italia Viva Taranto. L'evento ha visto la partecipazione di Vincenzo Angelini, Coordinatore provinciale. 

A seguire, si è tenuto un incontro a cura di Italia Viva Bergamo, con il gruppo Sviluppo Sostenibile, vi aspetta giovedì 13 Maggio, alle 19, volto a parlare di viabilità del territorio, nello specifico della proposta di collegamento stradale tra l'area urbana di Bergamo e la Gera d'Adda. Sono intervenuti: Raffaello Teani, l'Arch. Ezio Bordoni, l'Arch. Michele Belotti e gli amministratori del territorio. 

Subito dopo, un appuntamento insolito, un viaggio attraverso la Divina Commedia e i Comuni italiani, cui hanno partecipato: Ettore Rosato, Presidente nazionale Italia Viva, Vicepresidente Camera dei Deputati; Marco Di Maio, deputato Italia Viva; Ciro Buonajuto, Sindaco di Ercolano e Vicepresidente ANCI; Riccardo Starnotti, esperto su Dante e Divina Commedia; Martino Bertocci, millennial Italia Viva, studente Liceo Classico Machiavelli, Firenze. Ha moderato i lavori Chiara Marconi, giornalista.

Nell'Italia del 2021 ancora troppi ragazzi e ragazze sono vittime di fenomeni di discriminazione e di bullismo per il loro aspetto fisico, il loro orientamento sessuale, la loro etnia o il loro credo. Troppo spesso infatti ciò che è diverso non viene visto come un arricchimento ma come qualcosa da tenere a distanza e da escludere. Queste le premesse alla base dell'evento svoltosi in diretta sulla pagina di Italia Viva Milano. Vi ha preso parte l'On. Ivan Scalfarotto, Sottosegretario di Stato al Ministero degli Interni. Con lui, hanno approfondito il tema: Marco Caberlotto, produttore cinematografico e referente cultura Italia Viva; Alberto Gandossi, coordinatore di Italia Viva Milano Municipio 4 e Costanza Rizzacasa D'Orsogna, giornalista e scrittrice. Ha moderato l'incontro Luca Bellinzona.

Italia Viva Reggio Emilia ha dedicato un appuntamento all'ambiente e alla viabilità. Sono intervenuti: Silvia Fregolent, deputata di Italia Viva e responsabile nazionale del Cantiere Ambiente; Stefano Mazzetti, coordinatore regionale Italia Viva Emilia Romagna e responsabile nazionale del Cantiere Ambiente; Giampiero Lupatelli, economista esperto di pianificazione territoriale e pianificazione strategica, vicepresidente della Cooperativa Architetti e Ingegneri di Reggio Emilia, consorzio CAIRE; Stefano Nardi, Ingegnere civile, già vicepresidente ACER Reggio Emilia; Duilio Cangiari, già consigliere provinciale di Reggio Emilia e componente del Consiglio nazionale dei Verdi; Gian Franco Murrone, assessore al bilancio, personale, ambiente e sport del Comune di Rubiera. I lavori sono stati moderati dai coordinatori provinciali di Italia Viva Reggio Emilia Maura Manghi e Francesco Magnani. 

E ancora di ambiente si è discusso anche nell'appuntamento a cura di Italia Viva Varese, durante il quale si è parlato di transizione ecologica e modello circolare. All'evento ha preso parte l'On. Maria Chiara Gadda, insieme al Dott. Andrea Fluttero, Presidente Consorzio Gestione RAEE Eco Erion. I lavori sono stati coordinati dall'Ing. Aristide Ngantcha.

Infine, in serata, si è discusso di politiche attive e servizi rivolti alle donne, nell'appuntamento di Italia Viva Pinerolo, che ha visto la presenza di un'ospite d'eccezione, la Viceministra alle Infrastrutture e alla Mobilità sostenibili, Teresa Bellanova, Presidente Nazionale Iv. L'evento si è svolto sia in diretta Facebook sulla pagina di Italia Viva Pinerolo, sia sul canale Youtube di Iv Pinerolo.