Tre gli appuntamenti che hanno dato il via alla nostra Primavera delle Idee, qui un piccolo report, 22 marzo 2021.
Scopri qui tutti gli appuntamenti della
Primavera delle Idee e come partecipare.
È stata una domenica ricca di spunti e riflessioni quella che ha dato il via alla nostra Primavera delle Idee. Tre gli appuntamenti in programma: "#PrimaVeraParità" con Elena Bonetti; "Primavera contro la mafia", con Ciro Buonajuto e Gennaro Migliore; "I traguardi raggiunti da Italia Viva per gli italiani all'estero", con Laura Garavini e Massimo Ungaro.
"Il primo incontro della campagna La Primavera delle Idee, lanciata nell’Assemblea Nazionale di Italia Viva da Matteo Renzi è stato dedicato al tema della parità di genere, valore fondante del nostro partito", ha spiegato la Ministra Elena Bonetti a margine dell'appuntamento.
Durante l’iniziativa “#PrimaVeraParità”, che si è svolta su Zoom ed ha visto la partecipazione di oltre 250 persone, la Ministra Elena Bonetti ha trattato i temi dell’empowerment femminile, della promozione della leadership femminile, della formazione e delle materie STEM, della parità tra uomo e donna nei carichi di cura e del potenziamento dei servizi a supporto delle famiglie e della tutela formativa della prima infanzia come gli asili nido, anche con riferimento all’obiettivo del Family Act di promuovere parità nelle responsabilità familiari e incentivare il lavoro femminile.
La Ministra ha ,inoltre, risposto a dieci domande del pubblico delineando il lavoro che va proseguito sul tema dell’equality e completato per quanto riguarda il Family Act. Ha chiesto a tutti i partecipanti e alla comunità di Italia Viva di fare questa strada e vivere questi impegno assieme.
"La primavera comincia anche all’estero. È prezioso che Italia Viva abbia scelto di dedicare ai connazionali all’estero il secondo evento della Primavera delle idee", hanno spiegato gli organizzatori dell'appuntamento dedicato agli italiani all'estero.
"Testimonianza - proseguono gli organizzatori - della centralità che il nostro partito dà ai cittadini italiani nel mondo. Il nostro incontro #002 è stato vivace e ricco di proposte. Traendo spunto dalle migliore pratiche all’estero per portarle nel nostro paese. Idee per migliorare il sistema scolastico e della formazione duale e creare quelle opportunità in Italia che tanti giovani sono costretti a cercare all’estero. E per parlare dei risultati ottenuti nella legge di bilancio a favore degli italiani all’estero, come l’abolizione dell’IMU per i pensionati all’estero".
"La Primavera delle Idee - conclude la nota - è uno strumento utile per raccogliere nuovi spunti da trasformare in proposte politiche concrete. Domani il prossimo appuntamento, numero #005, su iniziativa dei coordinatori Italia Viva Europa Paola Marocchi e Niccolò Querci".
"Un momento di confronto e discussione partecipato, in una giornata simbolo dell'Impegno contro tutte le mafie. La lotta alla criminalità si vince con l'impegno delle forze dell'ordine e della magistratura, ma soprattutto se ognuno fa la propria parte. Abbiamo cercato di mettere insieme varie esperienze e testimonianze, dall'impegno dell'associazione anti racket, con la testimonianza di Pasquale del Prete, al mondo della cultura con l'intervento di Andrea Sannino che con la sua musica e la sua storia rappresenta uno degli esempi di riscatto della comunità napoletana e la testimonianza che il talento alla fine paga", ha commentato Ciro Buonajuto, sindaco di Ercolano, parlando dell'appuntamento dedicato alla lotta alle mafie.
"Oggi - ha concluso Buonajuto - abbiamo bisogno di una nuova primavera di impegno sociale e politico, così come bisogna aprire una nuova stagione nella gestione dei beni confiscati. Il recovery plan fa gola alla criminalità organizzata, noi dobbiamo essere argine e mantenere alta l'asticella della legalità".
Scopri qui tutti gli appuntamenti della
Primavera delle Idee e come partecipare.