primavera delle idee

Primavera delle Idee, ancora un venerdì pomeriggio ricco di eventi

Le attività ed i successi che portiamo avanti dipendono dall'impegno di ognuno di noi. Ogni contributo è importante.
dona italiaviva

Report dagli eventi del 30 aprile 2021.

Sono stati ben sei gli appuntamenti che si sono svolti nel pomeriggio di venerdì 30 aprile 2021, per il ciclo di eventi della “Primavera delle idee”, la nostra iniziativa di ascolto e confronto con incontri quotidiani, lanciata da Matteo Renzi, durante la nostra recente Assemblea Nazionale #004, iniziativa che ormai viaggia oltre la quota dei primi 200 eventi svolti e programmati. In campo, ancora tantissimi esponenti del nostro partito, grandi ospiti provenienti dalla società civile, esperti e numerose voci espressioni dei territori.

"Smart working: da necessità a opportunità": questo il titolo dell'appuntamento cui hanno preso parte Marietta Tidei, Consigliera IV alla Regione Lazio e Presidente Commissione Attività Produttive, e Ciro Buonajuto, Sindaco di Ercolano e Vicepresidente nazionale ANCI. Durante l'appuntamento, aperto ad altri ospiti, è stato affrontato il tema del lavoro agile nel settore pubblico e privato.

La svolta per la crescita e per la sostenibilità economica delle imprese italiane non sarà determinata solo dalla ricerca di nuovi lavoratori ma passa dalla trasformazione dell’organizzazione del lavoro attraverso l’automazione e la digitalizzazione: con queste premesse è nato l'appuntamento dal titolo "Economia per le imprese: la Primavera Economica", cui hanno preso parte la senatrice Iv Silvia Vono, Daniele Diano (Presidente Unindustria Calabria) e Francesco Napoli (vicepresidente CONFAPI). "Il PNRR offre, in un momento di stallo per tutto il nostro Paese, un’occasione irrinunciabile per incrementare efficienza e produttività delle nostre aziende migliorando qualità del lavoro attraverso una rivoluzione digitale", hanno spiegato gli organizzatori a margine dell'evento.

Il Tavolo Sanità di Italia Viva provincia di Torino è stato dedicato a discutere d'intervento psicologico, dalla prevenzione alla cura. Vi hanno preso parte la senatrice Iv, Annamaria Parente, Presidente Commissione Sanità; il Dottor Rodolfo Brun, Psicologo – Psicoterapeuta, Coordinatore del Servizio di Psicologia per i Trapianti della Regione Piemonte-Valle d’Aosta; la psicologa Barbara Furlano e il medico Franco Rubiola. L'evento si è svolto in diretta Facebook dalla pagina di Italia Viva provincia di Torino.

Durante l'appuntamento si è parlato degli ambiti all'interno dei quali si declina e si sviluppa il lavoro psicologico in ospedale. In riferimento al territorio, si è discusso di servizi CSM, NPI, Consultori e SERD (all’interno dei quali è da potenziare la presenza dello psicologo); punti d’ascolto per le persone che hanno problemi di disagio psichico, principalmente di tipo reattivo, non necessariamente causati da psicopatologie o dipendenze, ma che necessitano di supporto psicologico o psicoterapico; psicologo di comunità; Case di Comunità; collegamento con i servizi sociali di territorio; collaborazione con il mondo del volontariato; creazione di Centri Anti Violenza; attività di collaborazione con le scuole su temi quali bullismo, informazione sanitaria e sessuale, uso di sostanze e alcol, abbandono scolastico, disagio psicologico; supporto psicologico alle famiglie e agli individui direttamente impattati dal Covid 19, allo scopo di prevenire e ridurre le conseguenze sul medio e lungo termine, l’istituzione di pacchetti di colloqui da erogare attraverso voucher per sessioni di psicoterapia; collaborazione con le amministrazioni su progetti di prevenzione in particolare giovani, anziani, famiglia, condizione femminile, cultura.

Italia Viva Verbano-Cusio-Ossola e Italia Viva Svizzera hanno discusso delle prospettive dei frontalieri in un video-dibattito cui hanno partecipato Maria Chiara Gadda, deputata Iv e componente Cabina di Regia nazionale Iv; Luca Camona, sindacalista OCST Ticino; Antonio Locatelli, responsabile provinciale Frontalieri VCO; Salvino Reina, coordinatore gruppo Frontalieri IV Varese; Nicola Magistretti, coordinatore gruppo Infrastrutture IV Varese. A moderare l'incontro ci sono stati Stefania Trapani e Marco Rigamonti. L'evento si è svolto in diretta sulla pagina Facebook di Italia Viva Svizzera.

"Nell’affrontare i temi del secondo pilastro pensionistico svizzero e delle infrastrutture - spiegano gli organizzatori - sono emerse varie proposte e considerazioni. In merito all’aspetto della previdenza, è emersa la necessità di considerare le istanze dei lavoratori transfrontalieri all’interno della riforma fiscale in discussione in Parlamento. I lavori dovrebbero concludersi, nella fase istruttoria, verso fine maggio".

L’Onorevole Maria Chiara Gadda ha recepito le sollecitazioni emerse nel corso dell’evento e si è impegnata a presentare un’interrogazione parlamentare allo scopo di risolvere in tempi brevi questa problematica. Per le infrastrutture, sono emersi diversi progetti tesi a migliorare gli spostamenti dei frontalieri su treno, auto, battelli, considerando anche l’aspetto della sostenibilità ambientale e della manutenzione delle strade, aspetto quest’ultimo molto rilevante nelle province del VCO, Varese, Como e Lecco.

"Il PNRR ha stanziato 62 miliardi per la mobilità sostenibile e questi progetti tendono ad attrarre sulla mobilità frontaliera una parte di questi fondi. Una grossa opportunità che non dà più scusanti per una modernizzazione delle infrastrutture, e per realizzare collegamenti intermodali che portino, oltre alla risoluzione delle difficoltà di mobilità dei lavoratori, anche un indotto ad esempio in termini di turismo", concludono gli organizzatori.

Di salute e libertà di movimento hanno parlato Massimo Ungaro, Lisa Noja e Nicola Danti. L'occasione è stata utile ad approfondire il tema dei certificati vaccinali, introdotti recentemente, per regolare gli spostamenti dei cittadini nel territorio dell'Unione Europea.

Infine, in serata, si è tenuto l'appuntamento a cura di Italia Viva Pinerolo, in cui si è parlato di infrastrutture e di Piano Shock. Hanno partecipato l'onorevole. Raffaella Paita e l'onorevole Silvia Fregolent. L'evento si è svolto in diretta Facebook sulla pagina di Italia Viva Pinerolo.