parlamento economia

Marattin: "I pir sono importanti per far crescere il mercato degli npe"

Le attività ed i successi che portiamo avanti dipendono dall'impegno di ognuno di noi. Ogni contributo è importante.
dona italiaviva

L'intervento su "MF", 13 maggio 2022.

Dalla crisi del 2008, i crediti non performing (npe) si sono via via trasformati da valore da recuperare a valore da scambiare, evolvendosi gradualmente in una asset class. Sono diventati così d'interesse per investitori istituzionali e soggetti specializzati, richiedendo però parallelamente nuove tutele e regolamentazioni. Va inquadrata in questo senso la scelta di Gardant, operatore italiano nel credit management, che ha lavorato con la Luiss School of Law per istituire un Osservatorio del mercato degli Npe, a breve operativo, per «generare conoscenza e quindi fornire gli strumenti per comprendere le dinamiche che sottendono un mercato destinato a influenzare in maniera consistente il sistema economico e finanziario italiano», ha annunciato il presidente del gruppo, Flavio Valeri, durante l'evento Gli stati generali degli Npe: una nuova asset class, tenutosi presso l'Università partner.

Il «cambiamento strutturale» degli Npe è stato possibile grazie alla costruzione da parte di Amco di un corrispettivo mercato, ha ricordato il presidente della Commissione Finanze alla Camera, Luigi Marattin, con la speranza che quest'esperienza positiva dimostri che il mercato è «il modo migliore per allocare risorse» e può essere costruito «anche con il supporto di un operatore pubblico».

Una volta creato il mercato bisogna però continuare a favorirne lo sviluppo e per Marattin le vie principali sono due. È importante ridurre da cinque a due anni il tempo per recuperare i crediti, in linea con la media Ue e come già chiesto lo scorso anno dal governatore di Bankitalia, Ignazio Visco. Dall'altro lato, i pir possono assumere un «importante ruolo di sostegno all'economia reale italiana», soprattutto adesso che la politica, dopo l'errore fatto nel 2019, ha deciso di abbassarne le soglie e favorirne così la ripresa. Da monitorare poi, per Marattin, il phasing out delle moratorie da Covid per riuscire a evitare un'impennata degli npe.