Italia Viva Belgio

I COORDINATORI

Giulia Forgnone

Nata a Biella il 27 maggio del 1990, si laurea in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali presso l'Università della Valle d'Aosta e consegue un Master Degree in International Relations presso la University of Kent (Brussels School of International Studies). Risiede a Bruxelles dal 2013 e dal 2019 lavora come Policy Officer a Euroheat & Power, l'associazione europea del teleriscaldamento dove si occupa della transizione energetica europea. Negli anni precedenti ha lavorato in una società di consulenza globale e ha svolto tirocini presso il Parlamento Europeo, la European Climate Foundation e il Bureau International des Expositions di Parigi. Italiana di nascita ed europea di cuore, crede fermamente in un’Italia riformista e più europea.

Riccardo Dadda

Nato a Melegnano (MI) il 31 Dicembre del 1990, consegue la Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale presso il Politecnico di Milano. Ha vissuto a Milano e a Bologna e ha viaggiato per lavoro come consulente informatico in Europa, Nord America e Sud America. Ora risiede a Bruxelles dove vive con la compagna dal 2018 e dove lavora come Senior Manager nel dipartimento Tech della multinazionale farmaceutica GlaxoSmithKline.

 

IL COORDINAMENTO

Italia Viva si propone di portare una ventata nuova nella politica e nella società italiana, collocandosi nell’area del liberalismo sociale ed europeista. Intende battersi per sconfiggere populismi e sovranismi, per migliorare la qualità dell’informazione e della comunicazione e valorizzare la grande ricchezza culturale del fenomeno migratorio di nuova e vecchia generazione. I comitati esteri sono di vitale importanza per la realizzazione di tali obiettivi in quanto ambasciatori dell'Italia in Europa e nel mondo.

Per valorizzare l'incredibile ricchezza di esperienze, conoscenze e potenzialità degli italiani all'estero, Italia Viva Belgio propone di focalizzarsi sui seguenti temi:

- Europa: far conoscere il valore dell'Europa e lavorare per la costruzione di un'Europa federale, forte e coesa, restituendo all'Italia il ruolo di paese protagonista delle decisione europee.

- Cittadini all'estero: ridurre il divario di diritti tra i cittadini italiani all'estero e quelli in Italia, sotto il profilo di rappresentanza, fiscale e assistenziale.

- Promuovere la cultura italiana, i valori e le pari opportunità

 

CONTATTI

Mettiti in contatto con noi:

[email protected]

Seguici su:

Facebook

Instagram

Twitter

Nessun event per ora.