Enews

Enews 1015 venerdì 14 febbraio 2025

Le attività ed i successi che portiamo avanti dipendono dall'impegno di ognuno di noi. Ogni contributo è importante.
dona italiaviva

La nuova Enews di Matteo Renzi                    

 

 

                         

   

 

Buongiorno a tutti. Buon fine settimana. E buon San Valentino a chi lo festeggia.
La politica in questa settimana non ci ha regalato grandi pagine di amore.

1.  Donald Trump fa… Donald Trump. La questione dazi è molto seria e non vedo una grande preparazione da parte dell’Europa nel reagire tutti insieme. Andare da soli alla trattativa con la Casa Bianca su questo sarebbe un suicidio economico: Trump capisce solo la legge dei numeri e mai come in questo settore l’unione fa la forza. Talvolta la Meloni sembra accarezzare questa possibilità: sarebbe un autogol. I sovranisti devono ricordare che a forza di fare i sovranisti si trova sempre uno più sovranista di te che alla fine ti sovrasta (semi cit.).

2.  Ritengo importante che Russia, Ucraina, Stati Uniti e Cina si parlino per porre fine al conflitto. Non c’è altra via del dialogo, difficile e rischioso ma dialogo, per fermare le armi; come sanno gli amici delle Enews dal giorno dell’invasione russa, il 24 febbraio 2022, io chiedo – in splendida solitudine – che l’Europa accanto alle sanzioni e alle armi scelga un inviato speciale per la diplomazia. Ricordate? Ormai sono tre anni che lo dico in modo ripetitivo e forse persino noioso. Però oggi andiamo al dunque e l’Europa rischia di non stare al tavolo. A Bruxelles nessuno si è occupato di scegliere un autorevole inviato speciale per Ucraina/Russia e le conseguenze oggi si vedono. Perché la diplomazia serve. E serve soprattutto con i cattivi. Fare gli accordi con i buoni riesce a tutti. Aver rinunciato a una politica diplomatica degna di questo nome significa aver tagliato il ramo su cui eravamo seduti. Speriamo in un recupero europeo last minute per essere anche noi al tavolo di una pace che deve essere giusta. Quanto all’Italia purtroppo sulla politica estera non tocchiamo palla. È molto triste da dirsi ma è la verità.

3.  Sono molto colpito dai numeri delle bollette che stanno arrivando a casa dei cittadini. Il gas è ai massimi storici. Non è facile chiudere il bilancio per il ceto medio, per quelle che si definiscono semplicemente famiglie normali. Ho provato a dirlo ieri a Giorgetti: questo Governo sta tranquillizzando i mercati finanziari, ed è un bene, ma è totalmente disinteressato alla vita dei mercati rionali. Qui trovate la sintesi su Instagram. Mi mandate le vostre bollette abnormi? E mi raccontate la vostra esperienza quotidiana? Seguite i social di Italia Viva o mandatemi una email: [email protected].

4.  Sulla questione istituzionale. Ho fatto oggi questa intervista a Il Corriere della Sera. Nei giorni scorsi ero intervenuto a Radio Popolare e FanPage. Oggi depositeremo una interrogazione al Ministro Nordio per sapere che tipo di attività di intercettazione svolge la Polizia Penitenziaria e per escludere che proprio la Penitenziaria abbia avuto un ruolo nella vicenda del software israeliano “Paragon”. Sono certo che Nordio smentirà sicuramente le voci che riguardano la Penitenziaria. E a quel punto finalmente il Governo ci dirà qual è il corpo di polizia che ha comprato il trojan da Israele. Magari scopriremo anche se qualche italiano si è prodigato per far acquistare questo materiale e ha ricevuto compensi per questo. Chissà. Quello che è certo è che io su questo tema non mollo. Rimanessi anche l’ultimo a fare opposizione, su questi temi non si scherza: se accettiamo che si intercetti un giornalista, dotato di uno status speciale, vi immaginate che cosa può fare uno Stato con dei singoli e privati cittadini? È in gioco la privacy, che significa libertà. E uno Stato che comprime la tua libertà senza giustificazione è uno Stato pericoloso.

5.  A Firenze almeno tre anziani sono morti vittime di una intossicazione alimentare che ha colpito più di cento persone. A me sconvolge che mentre tutti a Sanremo ci emozioniamo davanti alla bellissima canzone di Simone Cristicchi che parla in modo poetico e profondo di una mamma colpita dall’Alzheimer, nella mia città – nel 2025 – si muoia perché qualcuno sbaglia a preparare un pasto. È sinceramente devastante e folle. La cosa non fa notizia e me ne dolgo perché una società che non ha rispetto per i propri anziani è una società che non ha rispetto per se stessa. E per non sparare nel mucchio è giusto che paghino i responsabili, non che si dica che sono tutti uguali. Ho fatto un video, lo trovate qui. Intanto un abbraccio affettuoso alle famiglie.
 
Pensierino della Sera.

Giorgia Meloni fugge dal Parlamento sul caso del criminale libico e lo sappiamo. In Albania vengono licenziate le persone che erano state assunte per i centri migranti che dunque non funzioneranno, a differenza di quanto veniva urlato ad Atreju. La domanda è molto semplice: quando ci decideremo a licenziare chi ha voluto, progettato, pagato e imposto questi centri inutili?  E a chi dice: ma voi cosa proponete, non potete criticare soltanto, non mi stanco di ricordare che noi abbiamo chiesto da tempo di trasformarli in carcere per detenuti albanesi. Fatelo sapere alle anime belle che dicono che la Meloni si contrasta con proposte alternative. Noi facciamo proposte, lei non ascolta.

Un sorriso,
Matteo

 
PS. Questione organizzativa. Stiamo crescendo molto come Italia Viva e questo mi fa finalmente piacere. Da qui alla fine del mese riorganizzeremo diversi territori e anche il lavoro dei gruppi parlamentari e della cabina di regia. Chi vuole darci una mano per la battaglia referendaria sul JobsAct può lasciare un contributo qui (abbiamo contro la capillare e fortissima macchina organizzativa della CGIL e siamo gli unici a difendere il JobsAct). Segnatevi anche le date del 5 marzo per l’iniziativa su BAstage e giovani cervelli e del 7 marzo per l’iniziativa sul Terzo Settore. Seguiranno dettagli.