Governo Famiglia

Calo demografico, Bonetti: "Il Governo è impegnato a contrastarlo con politiche concrete"

Le attività ed i successi che portiamo avanti dipendono dall'impegno di ognuno di noi. Ogni contributo è importante.
dona italiaviva

L'intervento pubblicato da "Avvenire", 16 marzo 2022.

I dati dell'Istat di lunedì certificano lo choccante declino demografico del nostro Paese. Ma invertire la rotta della natalità si può. È la proposta che campeggerà sul tavolo degli Stati generali della natalità convocati in seconda edizione i prossimi 12 e 13 maggio a Roma, e presentati ieri a Milano dalla Fondazione natalità e il Forum delle famiglie.

Un appuntamento che - minimo storico delle nascite sotto quota 400mila a parte - si celebra sotto la "buona stella" dell'Assegno Unico Universale, erogato per la prima volta dal governo proprio a partire da quest'anno, «una rivoluzione nell'ambito del sostegno alla genitorialità e nel sostegno ai più piccoli a cui si rivolge» rivendica la ministra per la Famiglia Elena Bonetti.

L'Italia «è un Paese che sta camminando - assicura Bonetti -, che si è reso conto finalmente come il declino demografico e della natalità non sono più elementi sostenibili, non lo sono per questioni anche di carattere sociale. Sono il frutto di una mancanza di prospettive di futuro in particolare per le giovani donne e gli uomini che invece nella nostra Italia devono poter trovare lo spazio per realizzare i propri sogni e farli diventare un programma di responsabilità di cui tutti noi ci facciamo carico».

E il governo, insiste ancora la ministra Bonetti, c'è, «è fortemente e prioritariamente impegnato in questa direzione, lo è attraverso politiche concrete, e nel portare avanti la riforma del Family act che in queste giornate sta iniziando il suo percorso di approvazione anche in Senato».