Governo autotrasporti

Autotrasporti, Bellanova: "Bisogna intervenire adesso"

Le attività ed i successi che portiamo avanti dipendono dall'impegno di ognuno di noi. Ogni contributo è importante.
dona italiaviva

La notizia pubblicata dal quotidiano "Edicola del Sud" e altri quotidiani, 16 marzo 2022.

L'incontro fra le associazioni di categoria dell'autotrasporto e la vice ministra Teresa Bellanova è stato serrato e impegnativo. Le prime, esasperate dal caro carburante, sono sul piede di guerra e se il blocco previsto per lunedì scorso è stato scongiurato, sono ancora in molti gli addetti che in segno di protesta restano fermi. La vice ministra cerca di «individuare insieme all'intero settore, autotrasportatori e committenza, le soluzioni più adeguate per affrontare contestualmente all'emergenza le criticità strutturali di filiera».

Sul tavolo dell'incontro di ieri è stata portata la proposta di protocollo d'intesa fra governo e associazioni presentata da Bellanova, che ha dichiarato che «il governo è impegnato a dare risposte». Il nodo cruciale sono le accise sul carburante: «Un intervento sulle accise non è più rinviabile. Il caro carburante rischia di strozzare questo segmento che è strategico per il Paese, ripercuotendosi su altri settori ugualmente essenziali e di prima necessità. Bisogna agire adesso, con coraggio e determinazione. Dopo sarebbe troppo tardi».

In attesa che il protocollo d'intesa venga sottoscritto dal Consiglio dei ministri, le associazioni di categoria per il momento hanno scongiurato il fermo nazionale dei servizi di autotrasporto, anche se non hanno intenzione di abbassare la guardia. Il confronto continua, dunque, nella collaborazione fra governo e associazioni. A tal proposito, la vice ministra Bellanova evidenzia come la cooperazione degli autotrasportatori nella ricerca congiunta di soluzioni non sia mai venuta meno, «segno evidente che più le questioni sono complesse più sono determinanti la relazione e la condivisione».