04/05/22

Scuola Estiva 2022

Dopo il successo delle prime tre edizioni - nel 2019 al Ciocco, nel 2020 a Castrocaro e nel 2021 a Ponte di Legno - l'appuntamento con la nostra Scuola di Formazione Politica per Under 35, nel 2022, sarà a Ventotene, una delle isole dell'Arcipelago Ponziano, in provincia di Latina, inizialmente previsto dall'6 al 9 settembre, viene posticipato alla primavera 2023, in relazione alle elezioni politiche anticipate al 25 settembre 2022. 

Anche per quest'anno, la scelta ricade su un luogo simbolico: a partire dal 1926, l'isola divenne luogo di confino per gli oppositori del regime fascista. Fu proprio a Ventotene che, nel 1941, tre confinati -  Altiero Spinelli, Ernesto Rossi ed Eugenio Colorni  - scrissero il manifesto "Per un'Europa libera e unita", in seguito divenuto noto proprio con il nome di Manifesto di Ventotene. Si tratta di un testo che - in pieno conflitto mondiale  - chiedeva l'unione dei paesi europei e che poi sarà di ispirazione per il processo di integrazione europea culminato con la nascita dell'Unione europea nel 1992.

Anche nel 2022, dunque, l'Europa continua ad essere uno dei temi centrali della quarta edizione della Scuola di Formazione Politica "Meritare l'Europa", che - come nelle sue edizioni precedenti - viene organizzata in collaborazione con Renew Europe e EDP - European Democratic Party.



 

"Siate patrioti d'Europa, siate cittadini del mondo", ha detto Matteo Renzi, nel suo intervento conclusivo, durante l'edizione 2021. "La Scuola di Formazione, nel 2022 - ha annunciato Renzi, in quella occasione - si terrà nell'isola che ha segnato l'identità europea". In quello stesso discorso, volgendo lo sguardo al futuro dell'Europa, Matteo Renzi aveva formulato l'auspicio di arrivare all'appuntamento con la scuola avendo un caro amico, Emmanuel Macron, riconfermato all'Eliseo: un desiderio realizzatosi appieno di recente. Matteo Renzi aveva, inoltre, auspicato che, così come in Francia, anche negli altri Paesi europei in cui si andrà al voto, l'ideale nato a Ventotene possa essere guida e ispirazione, un ideale da recuperare e lanciare nel futuro.



Insomma, ancora una volta sarà "una esplosione di speranza", come ha sottolineato Matteo Renzi, vedere "centinaia di ragazze e ragazzi che dedicano tre giorni della loro estate a studiare, approfondire, discutere". Ed è proprio questo il marchio identitario di Italia Viva: scommettere su una generazione che investe sulla politica e non sul populismo.

"Vite, sogni e sguardi che si incontrano. Formare è desiderio di accompagnare le nuove generazioni a realizzarsi pienamente come persone, come cittadini pronti a conquistare il futuro. La nostra Scuola è questo: incontri tra storie che hanno dato a ciascuno l’opportunità di imparare, conoscere, appassionarsi. Perché l’esperienza più bella che la politica può far vivere è che tutto ciò che facciamo non è mai per noi stessi. Sono questi i valori in cui Italia Viva crede, investe e continuerà ad investire. Per liberare il protagonismo dei nostri cittadini di oggi e proiettarli nel domani", ha detto la Ministra Elena Bonetti, a proposito delle prime edizioni della Scuola.

Perché la nostra non è una semplice scuola di politica, ma un’occasione inedita di formazione, incontro, discussione che si rinnova ogni anno.

È un tempo per lavorare insieme, per studiare, conoscere, appassionarsi: perché per osare sogni grandi servono strumenti interpretativi dell’oggi e del futuro che si sta generando. Per questo, vogliamo formare una nuova classe dirigente, che sia competente, coraggiosa, appassionata; una generazione di leader non di follower.

È una grande sfida: meritare l’Italia e l'Europa, con tutta la loro storia e la loro bellezza, ma anche arricchire l’Italia e l'Europa, il loro futuro, di merito ed entusiasmo.

 

 

Fai qui una donazione per la Scuola di Formazione "Meritare l'Europa" 



Clicca qui per leggere il report dell'edizione 2021 

Clicca qui per rivedere tutti i video dell'edizione 2021


Clicca qui per leggere il report dell'edizione 2020

Clicca qui per vedere tutti i video dell'edizione 2020


Clicca qui per leggere il report dell'edizione 2019

Clicca qui per scaricare i materiali dell'edizione 2019