Report dagli eventi del 28 aprile 2021.
Sono stati cinque gli appuntamenti che hanno animato il pomeriggio del 28 aprile 2021, entro il ciclo di eventi della “Primavera delle idee”, iniziativa di ascolto e confronto con incontri quotidiani, lanciata da Matteo Renzi, durante l'Assemblea Nazionale #004.
L'evento numero 105 è stato dedicato al turismo in Sicilia ed al suo rilancio. Durante il dibattito si è parlato delle criticità e delle opportunità di un settore strategico per l'isola. L'evento si è svolto sulla piattaforma Zoom e ha visto la partecipazione dei parlamentari di Italia Viva, Sara Moretto e Davide Bendinelli; di Pino Pace, presidente Unioncamere Sicilia; di Gregory Bongiorno, presidente Confindustria Trapani; di Salvatore Ombra, presidente Airgest; di Tommaso Dragotto, Sicily by car; di Antonio Marino, presidente di Federalberghi Trapani; di Giacomo Scala, coordinatore provinciale di Trapani; di Nicola Rizzo, sindaco di Castellammare del Golfo; di Giuseppe Peraino, sindaco di San Vito Lo Capo. Le conclusioni dell'iniziativa sono state affidate a Davide Faraone, Capogruppo dei senatori Iv e a Ettore Rosato, Vicepresidente della Camera dei Deputati, Coordinatore Nazionale Iv. Rossana Titone ha moderato la discussione.
E ancora turismo anche nell'appuntamento che ha visto protagonisti l'europarlamentare Nicola Danti e l'onorevole Sara Moretto. Italia Viva Venezia e Firenze hanno discusso insieme insieme di turismo e di come rilanciarlo e governarlo dopo il Covid 19. Ma anche di come far sì che le città d’arte non siano soffocate da un turismo di massa e di basso profilo, di come fare in modo che il turismo diventi una grande opportunità imprenditoriale e infine di come creare occupazione di qualità. Hanno partecipato al dibattito Emilio Becheri, Coordinatore del Rapporto sul turismo italiano, e Jan Van Den Borg, Professore Associato Università Cà Foscari, Dipartimento Economia.
Stesso tema, il turismo, con un focus particolare sulla sostenibilità e il territorio, nello specifico del Golfo di Policastro, anche nell'appuntamento a cura di Iv Maratea. Dopo i saluti di Mariastella Gambardella, coordinatrice cittadina IV Maratea; Valentina Trotta, Assessore al Turismo Comune di Maratea ( Pz) e Pierfranco De Marco, Presidente Pro-Loco Maratea “La Perla”, si sono susseguiti numerosi interventi.
L'evento, infatti, ha visto la partecipazione di: Cono D’Elia, Vicepresidente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e degli Alburni; Antonio Pellegrino, Cooperativa Sociale “Terra di Resilienza”; Manuel Chiappetta, Vicepresidente Flag Coast to Coast; Gianandrea Ferrajoli, Presidente Federauto Trucks e CEO Mecar; Biagio Salerno, Presidente Consorzio Turistico di Maratea e Federalberghi Maratea-Pollino; Mariangela De Biase, Imprenditrice & Event Creator, A.N.B.B.A Maratea – Pollino.
Nel corso del dibattito, cui hanno partecipato istituzioni locali e player della zona, sono emerse considerazioni in merito alla situazione attuale assieme a diversi spunti dai quali partire per operare un rilancio del settore. In particolare, si è convenuto sulla necessità di pensare ad uno sviluppo turistico che tuteli e valorizzi concretamente il paesaggio, la biodiversità, l’integrità culturale dei luoghi, e che vada di pari passo con un’offerta turistica all’interno della quale è necessario potenziare in modo maggiore la qualità dei servizi.
Allo stesso tempo è stato immaginato, nell’ottica di un rilancio del settore, la necessità di fare rete, lavorando anche al miglioramento in termini di accessibilità, per consentire una migliore fruizione e collaborazione tra le destinazioni dell’area tirrenica e quelle delle aree interne.
Alla fine sono emersi alcuni obiettivi da percorrere: potenziamento e ammodernamento delle infrastrutture, cogliendo, tra le altre cose, l’opportunità del progetto dell’Alta Velocità nella direttrice Salerno Reggio Calabria; puntare sull’opportunità del vicino aeroporto di Pontecagnano, investire sulla mobilità sostenibile e sul conseguente utilizzo di fonti di energia rinnovabili, rafforzando la presenza di colonnine di ricarica elettrica sul territorio; creare una progettualità che punti ad uno sviluppo omogeno del territorio, valorizzando gli asset strategici che ci caratterizzano per unicità e identità.
Le conclusioni sono state affidate a Tommaso Pellegrino, capogruppo IV nel Consiglio regionale Campania e Mario Polese, Vicepresidente del Consiglio regionale Basilicata, che hanno sottolineato la bontà dell’iniziativa che, partendo dalla volontà di fare squadra tra due regioni limitrofe, si pone l’obiettivo concreto di superare le problematiche attuali con progettualità di spessore.
Di sport si è, invece, discusso nell'appuntamento che ha visto la partecipazione della senatrice Iv Daniela Sbrollini. In questo anno di pandemia, più che in passato, le persone hanno capito l'importanza del movimento fisico e dello sport. Il settore, però, è quello che forse più di tutti è stato penalizzato e dimenticato. Insieme alla senatrice Sbrollini e a Giorgio Lamberti si è voluto aprire una discussione su come far ripartire il settore con soluzioni e proposte che lo rendano sostenibile, e su come dare all'attività fisica l'importanza che merita per la salute di tutti noi.
L'evento, organizzato dal Comitato Sport coordinato da Lia Varoli, dal comitato Economia e Sviluppo coordinato da Nicola Caporale di Italia Viva Brescia e dal coordinamento provinciale, nelle persone di Sara Bodon e Giorgio Ferrari, si è svolto sulla piattaforma Zoom e in diretta dalla pagina Facebook di Italia Viva Brescia.
Infine, si è parlato di riforma fiscale, nell'evento a cura del Comitato Lavoro di Italia Viva provincia di Milano. L'incontro ha puntato i riflettori sulla necessità di riformare il fisco per rilanciare concretamente il mondo del lavoro. Al dibattito hanno preso parte l'onorevole Luigi Marattin; Lucia Caridi e Gianluca Pomo, Coordinatori Italia Viva provincia di Milano; Giulio Romani, Segretario confederale nazionale Cisl; Emanuele De Carolis, libero professionista e assessore al Bilancio Comune di San Donato Milanese; Mattia Adani, imprenditore, e Gianpiero Angelini, artigiano.
L’evento è stato organizzato per raccogliere le esigenze di alcuni attori del mondo del lavoro rispetto alla riforma fiscale e per un confronto sulle proposte di Italia Viva. I lavori sono stati coordinati da Walter Meazza, del Comitato Lavoro Italia Viva Provincia di Milano, e sono andati in diretta sulla pagina facebook di Italia Viva provincia di Milano.