primavera delle idee

Primavera delle Idee a Varese, Gadda: "Testimonianza tangibile di un partito all'ascolto dei territori"

Le attività ed i successi che portiamo avanti dipendono dall'impegno di ognuno di noi. Ogni contributo è importante.
dona italiaviva

L'intervento pubblicato da "la Prealpina", 19 aprile 2021.

In attesa che tornino i gazebo, i comizi e i dibattiti, la politica procede con gli incontri online e, in particolare, Italia Viva Varese ha organizzato una serie di appuntamenti che riempiranno la primavera di momenti di confronto. Due sono già stata svolti ma, fino all'inizio di giugno ce ne sono in programma altri. E andranno a toccare argomenti come ripartenza economica, Family Act, mondo della scuola, giovani, terzo settore e sport, sostenibilità e riforma della giustizia.

Questa vivacità, come commenta la deputata Maria Chiara Gadda è «la testimonianza tangibile di un partito che vuole mettersi all'ascolto del territorio e offrire anche momenti di formazione e informazione».

Il cartellone di conferenze, denominato "La Primavera delle idee" e organizzato con la supervisione del coordinatore provinciale Giuseppe Licata, prevede due tipologie di incontri: momenti di confronto politico su temi di attualità e webinar di formazione, che vedranno la partecipazione di relatori tecnici qualificati.

Il prossimo appuntamento in programma domani (ore 20.45), è intitolato "Riformare la giustizia" e vedrà la presenza di Maria Chiara Gadda, della deputata Lucia Annibali e di Roberto Aventi, responsabile della scuola territoriale della Camera penale di Busto Arsizio.

«Vogliamo presentare - spiega la parlamentare varesina di Italia Viva - una piattaforma di confronto e un laboratorio di idee aperto a chiunque voglia portare il suo contributo. L'emergenza che stiamo vivendo ci ha insegnato che bisogna mettere in campo strumenti nuovi per liberare le tante energie che abbiamo nel Paese».

Si tratta anche di un ulteriore tassello verso la crescita del un partito nuovo, quello guidato da Matteo Renzi. Tra gli appuntamenti del ricco calendario di iniziative, il 23 aprile spicca il confronto "Bene (in) comune, giovani e politica, dialogo con l'intergruppo per la sussidiarietà". Tra i partecipanti oltre a Maria Chiara Gadda, Giorgio Vittadini presidente della Fondazione per la sussidiarietà e i parlamentari Ettore Rosato e Maurizio Lupi. Per partecipare si deve scrivere a [email protected] oppure chiamare il 333.13225769 oppure iscriversi a questo indirizzo.