Giovani inhomepage

Né choosy né bamboccioni, ma protagonisti del proprio futuro

Le attività ed i successi che portiamo avanti dipendono dall'impegno di ognuno di noi. Ogni contributo è importante.
dona italiaviva

Sono 3 milioni i giovani inattivi in Italia, ragazzi e ragazze tra i 15 e i 34 anni che non stanno né studiando né lavorando. Un record assoluto a livello europeo, una situazione indegna che bisogna contrastare immediatamente non con mancette o sussidi ma investendo su formazione, competenze e spirito d’impresa per permettere ai giovani di competere nel mondo del lavoro e soddisfare le proprie aspirazioni.

Per sostenere l’occupazione, la formazione e l’emancipazione giovanile serve un nuovo patto tra generazioni.

Come Italia Viva vogliamo un Paese fondato sul lavoro e non sul sussidio, solo così potremo riaffermare il diritto al futuro dei giovani italiani.

Ne abbiamo parlato martedì 24 maggio 2022, con Matteo Renzi e Teresa Bellanova, durante l’iniziativa a cura del Cantiere Nazionale Giovani di Italia Viva dal titolo “Né choosy né bamboccioni, ma protagonisti del proprio futuro. Subito misure per lo Youth Empowerment e l’emancipazione giovanile", che si è svolta dalle 17.15 alle 19.30, a Roma, presso la sede di Talent Garden in Via Ostiense 92.

All'evento hanno partecipato numerosi ospiti, esponenti Iv ed esperti di tematiche giovanili: Riccardo Di Stefano (Presidente di Confindustria giovani), Maria Cristina Pisani (Presidente del Consiglio Nazionale Giovani), Camillo D’Alessandro e Vincenzo Carbone (capigruppo di Italia Viva nelle Commissioni Lavoro di Camera e Senato), Francesca Leoncini e Valerio Casini, consiglieri comunali di Roma Capitale, per Iv, Luciano Monti (Università LUISS, Fondazione Bruno Visentini), Alessia Cappello (Assessore Politiche per il lavoro, Comune di Milano), Gabriele Toccafondi (relatore legge per l’Istruzione Tecnica Superiore), Eleonora Voltolina (Repubblica degli stagisti), Gessica Laloni e Massimo Ungaro (coordinatori del Cantiere Nazionale Giovani di Italia Viva).

L'evento è stato trasmesso in diretta su Radio Leopolda e sui canali social Iv.


Rivedi qui la diretta dei lavori.
Rivedi qui la playlist con tutti gli interventi.
Leggi e rivedi qui l'intervento di Matteo Renzi.
Riascolta lo speciale su Radio Leopolda.
Leggi qui il report.