parlamento fisco

Fisco, nella delega il riordino dei risparmi grazie al correttivo di Luigi Marattin

Le attività ed i successi che portiamo avanti dipendono dall'impegno di ognuno di noi. Ogni contributo è importante.
dona italiaviva

La notizia pubblicata da "il Sole 24 Ore", 8 maggio 2022.

La delega fiscale punta a rimettere ordine anche nella caotica tassazione sui redditi finanziari. Con un correttivo messo a punto da Italia Viva promosso dal relatore, il presidente della commissione Finanze della Camera Luigi Marattin, il riferimento generico contenuto nel testo originario alla «progressiva armonizzazione dei regimi di tassazione del risparmio» si arricchisce con la precisazione in base alla quale il riordino dovrà essere sviluppato «con riferimento alle basi imponibili» e soprattutto dovrà guardare «al progressivo superamento della distinzione tra redditi da capitale e redditi diversi di natura finanziaria».

Oggi i primi sono tassati al lordo di spese e minusvalenze, i secondi al netto con il meccanismo della deducibilità delle minusvalenze eccedenti. L'obiettivo è di archiviare insieme a questo doppio binario le distorsioni che provoca su un mercato bisognoso di un fisco il più possibile neutrale sulle scelte d'investimento. Anche perché una riforma dichiaratamente «pro crescita» non può lasciare intatto un meccanismo che di fatto disincentiva agli investimenti nell'economia reale.